-
La musica, grande pacificatrice
Nota d’autrice. Cornelia Müller nutre un amore infinito per la musica. Un amore che da decenni l’eclettica artista condivide con gli abitanti di una valle del Grigioni italiano. Breve ritratto pubblicato sulla rivista «Un solo mondo» della Direzione dello sviluppo e della cooperazione. «La musica, grande pacificatrice», leggi il ritratto online (in calce alla rubrica Servizio) o in formato PDF
-
«È difficile predire il futuro, ma possiamo prepararci ad accoglierlo»
A sessant’anni dalla creazione dell’attuale cooperazione internazionale, il ministro degli esteri Ignazio Cassis chiede più ottimismo e ricorda che l’uomo non ha mai vissuto un’epoca migliore in termini di sicurezza e prosperità. La decarbonizzazione e la digitalizzazione saranno le sfide future più importanti, da cui dipenderà la soluzione dei principali problemi dell’umanità. Mia intervista al presidente della Confederazione Ignazio Cassis pubblicata sulla rivista «Un solo mondo» della Direzione dello sviluppo e della cooperazione. Buona lettura «È difficile predire il futuro, ma possiamo prepararci ad accoglierlo» (leggi l’intervista online, in formato PDF)
-
L’AIUTO UMANITARIO ALLO SPECCHIO
Il movimento Black Lives Matter ha riacceso la discussione intorno al razzismo strutturale e allo squilibrio di potere nell’aiuto umanitario, nella cooperazione allo sviluppo e nella promozione della pace. Il dibattito è lanciato, ma serve un dialogo aperto e onesto per affrontare un problema radicato nel DNA del settore. Articolo di approfondimento pubblicato sulla rivista “Un solo mondo” della Direzione per lo sviluppo e la cooperazione della Confederazione L’AIUTO UMANITARIO ALLO SPECCHIO (leggi l’articolo online/scaricalo in formato PDF)
-
In bici a caccia di storie
Vito Robbiani è regista, produttore, videogiornalista, autore di libri per bambini, maestro di sci e viaggiatore. Con la sua bicicletta va incontro al mondo per esplorarlo con lentezza e curiosità. Ritratto pubblicato sull’ultimo numero della rivista “Un solo mondo” della Direzione per lo sviluppo e la cooperazione della Confederazione. Lo si trova in calce ai testi della rubrica “Servizio”. In bici a caccia di storie
-
Omologazione dei farmaci: insieme si fa prima
Nei Paesi a basso e medio reddito ci vogliono fino a sette anni per omologare un nuovo farmaco. Swissmedic e la DSC collaborano con l’OMS e partner africani per accelerare l’accesso a farmaci di qualità e consolidare le procedure di autorizzazione in Africa. L’iniziativa suscita interesse anche tra le ditte farmaceutiche. Leggi l’articolo apparso sull’ultimo numero della rivista “Un solo mondo” della Direzione per lo sviluppo e la cooperazione della Confederazione. Omologazione dei farmaci: insieme si fa prima
-
Sei chilometri ad andare e sei a tornare
Sulla quotidianità di Radu Danii, responsabile del programma governance locale a Chisinau, in Moldavia. La Svizzera sostiene la Moldavia, la Cenerentola d’Europa, dal 2000 con un programma umanitario, dal 2009 con progetti di cooperazione e sviluppo. Sul campo con Radu Danii, articolo pubblicato su “Un solo mondo”, rivista della Direzione per lo sviluppo e la cooperazione della Confederazione. Sul campo con Radu Danii (in formato PDF o online)