-
Schiavitù moderna anche in Svizzera
La tratta di esseri umani è un fenomeno criminale sommerso. Per lottare contro questa schiavitù moderna, la Confederazione presenterà presto un terzo piano d’azione nazionale. Mio articolo di approfondimento pubblicato su Azione, il settimanale di Migros Ticino. SCHIAVITÙ MODERNA ANCHE IN SVIZZERA (leggi l’articolo online/in formato PDF)
-
L’AIUTO UMANITARIO ALLO SPECCHIO
Il movimento Black Lives Matter ha riacceso la discussione intorno al razzismo strutturale e allo squilibrio di potere nell’aiuto umanitario, nella cooperazione allo sviluppo e nella promozione della pace. Il dibattito è lanciato, ma serve un dialogo aperto e onesto per affrontare un problema radicato nel DNA del settore. Articolo di approfondimento pubblicato sulla rivista “Un solo mondo” della Direzione per lo sviluppo e la cooperazione della Confederazione L’AIUTO UMANITARIO ALLO SPECCHIO (leggi l’articolo online/scaricalo in formato PDF)
-
Leggere il futuro dei partiti nei fondi del caffè
A metà legislatura, i partiti iniziano a scaldare i motori e ad affilare le armi in vista dell’autunno 2023. Qual è il loro stato di forma? Sguardo sul panorama politico in Svizzera a due anni dalle elezioni federali. Mia analisi pubblicata su Azione, settimanale di approfondimento e cultura. Leggi l’articolo “Leggere il futuro dei partiti nei fondi del caffè” online o in formato PDF
-
Progetti avveniristici da sogno
Il metrò per le merci potrebbe diventare realtà tra dieci anni con l’inaugurazione del primo troncone tra Zurigo e Egerkingen. Il progetto di scalare le Alpi con le navi di Pietro Caminada, un ingegnere italo-svizzero, è rimasto invece un sogno. Articolo pubblicato su Azione, settimanale di approfondimento e cultura. Progetti avveniristici da sogno (leggi l’articolo online/in formato PDF)
-
Non ci resta che adattarci
Alluvioni e morti in Germania, piene in Svizzera, incendi in Grecia e Italia, temperature tropicali in Canada. Il clima ci lancia segnali inequivocabili, servono provvedimenti di adattamento che Confederazione, cantoni e comuni devono mettere in atto per evitare il peggio. Mio articolo pubblicato su Azione, settimanale di approfondimento e cultura. Buona lettura. Non ci resta che adattarci ai cambiamenti climatici (in formato PDF/online)
-
In bici a caccia di storie
Vito Robbiani è regista, produttore, videogiornalista, autore di libri per bambini, maestro di sci e viaggiatore. Con la sua bicicletta va incontro al mondo per esplorarlo con lentezza e curiosità. Ritratto pubblicato sull’ultimo numero della rivista “Un solo mondo” della Direzione per lo sviluppo e la cooperazione della Confederazione. Lo si trova in calce ai testi della rubrica “Servizio”. In bici a caccia di storie