Interviste
-
«È difficile predire il futuro, ma possiamo prepararci ad accoglierlo»
A sessant’anni dalla creazione dell’attuale cooperazione internazionale, il ministro degli esteri Ignazio Cassis chiede più ottimismo e ricorda che l’uomo non ha mai vissuto un’epoca migliore in termini di sicurezza e prosperità. La decarbonizzazione e la digitalizzazione saranno le sfide future più importanti, da cui dipenderà la soluzione dei principali problemi dell’umanità. Mia intervista al presidente della Confederazione Ignazio Cassis pubblicata sulla rivista «Un solo mondo» della Direzione dello sviluppo e della cooperazione. Buona lettura «È difficile predire il futuro, ma possiamo prepararci ad accoglierlo» (leggi l’intervista online, in formato PDF)
-
«Amo le sfide»
Mia intervista alla nuova direttrice della DSC Patricia Danzi sulsuo passato di atleta e di delegata del CICR, sulla nuova strategia della cooperazione internazionale della Svizzera e sulla gara ad ostacoli che la comunità internazionale deve affrontare per sconfiggere la povertà. L’intervista è uscita sul numero 3 della rivista “Un solo mondo”, rivista della Direzione per lo sviluppo e la cooperazione della Confederazione. «Amo le sfide», intervista a Patricia Danzi
-
La lunga marcia dell’italiano nella Berna federale
Intervista 100 anni del Segretariato di lingua italiana: con Verio Pini, autore della pubblicazione Anche in italiano!, ripercorriamo le principali tappe verso la parificazione dell’italiano al tedesco e al francese nell’Amministrazione federale. Leggi l’intervista “La lunga marcia dell’italiano nella Berna federale” pubblicata sul settimanale Azione del 15 gennaio 2018.
-
«Serve una legge sull’islam»
Fondamentalismo islamico Secondo l’esperta di questioni islamiche Saïda Keller-Messahli, autrice di una recente pubblicazione, molti politici sono troppo naïf e non vogliono vedere in faccia il problema della radicalizzazione islamica che si annida nelle moschee in Svizzera. Leggi l’intervista «Serve una legge sull’islam», pubblicata il 4 dicembre 2017 su Azione, il settimanale di approfondimento e cultura di Migros Ticino.
-
«I veri difetti dell’Europa? Centralizzare e armonizzare»
Intervista esclusiva a Kaspar Villiger. Dopo aver ceduto il timone del Consiglio di amministrazione dell’UBS, l’ex consigliere federale è quasi completamente scomparso dalla scena politica ed economica della Svizzera. All’inizio dell’anno ha rotto il suo silenzio con la pubblicazione di un saggio dal titolo «Die Durcheinaderwelt», edito dalla NZZ. Dopo avergli fatto la corte per alcune settimane, mi ha finalmente concesso l’intervista. A 60 anni dai Trattati di Roma spiega quali sono le cause della crisi dell’UE e quale potrebbe essere un modello per salvarla dalle tendenze populiste e centrifughe.«I veri difetti dell’Europa? Centralizzare e armonizzare»
-
Il collante che ha tenuto assieme la Svizzera
Che cosa tiene unita la Svizzera? In che modo le quattro comunità linguistiche sono riuscite a convivere pacificamente? Dove si sta aprendo un pericoloso fossato? Tante domanche che ho rivolto a Michael Hermann. Il noto politologo svizzero ha pubblicato di recente un libro dal titolo «Was die Schweiz zusammenhält», edizioni Zytglogge. Nell’intervista illustra come la Svizzera sia riuscita a rimanere unita nel corso dei secoli e come il Ticino debba sviluppare un centro urbano per contrastare i contraccolpi della globalizzazione e della mobilità. Leggi l’intervista «Il collante che ha tenuto assieme la Svizzera» pubblicata sul portale d’informazione e di approfondimento swissinfo.ch.