online
-
Chiudendo le scuole, “a rimetterci sono gli allievi deboli”
La chiusura prolungata delle scuole rischia di allargare il divario di apprendimento in classe. È quanto teme l’esperta di psicologia dell’educazione e di pedagogia Margrit Stamm, che propone misure di sostegno per i bambini provenienti da un ambiente socialmente svantaggiato. Mia intervista pubblica sulla piattaforma d’informazione SWI swissinfo.ch. Chiudendo le scuole, “a rimetterci sono gli allievi deboli”“Schweizer Schulen können keine soziale Gerechtigkeit herstellen”Margrit Stamm: «Les écoles suisses ne peuvent pas garantir l’équit黫Школы в Швейцарии не могут создать социальную справедливость»
-
Ines prende i kiwi per la gola
L’arte pasticcera di Ines Hasler ha conquistato il palato dei neozelandesi. A Waihi Beach, la giovane vallesana ha aperto una cioccolateria, dove vende l’eccellenza elvetica: praline, truffé, cioccolato al caramello e composizioni artistiche. Ma lei, in fondo, a Waihi Beach voleva solo fare surf. Ritratto pubblicato in italiano, tedesco e francese sulla piattaforma d’informazione swissinfo.ch. Ines prende i kiwi per la golaEine Schweizerin verführt Neuseeländer mit SchokoladeInes prend les Kiwis par la douceur
-
Funghi, passione senza confini
Theres e Hannes Krummenacher hanno lasciato 21 anni fa la Svizzera, per emigrare in Nuova Zelanda. La coppia non era partita con un progetto preciso in testa. Con sé si portava però una grande passione: quella dei funghi. Oggi, i Krummenacher gestiscono una rinomata azienda di famiglia specializzata nella coltivazione e commercializzazione di funghi. Ritratto pubblicato in italiano, tedesco e francese sulla piattaforma d’informazione swissinfo.ch. Funghi, passione senza confini Pilze, eine grenzlose LeidenschaftLes champions, une passion sans frontières
-
Il kiwi che giocava come Pelé
È il giocatore di calcio più forte dell’Oceania dell’ultimo secolo. In carriera, Wynton Rufer, figlio di uno svizzero emigrato in Nuova Zelanda e una maori, ha conquistato 6 titoli e coppe, giocando in Svizzera e Germania. Oggi dirige una scuola calcio ad Auckland. Ritratto pubblicato in italiano, tedesco e francese sulla piattaforma d’informazione swissinfo.ch. Il kiwi che giocava come PeléDer Kiwi, der wie Pelé spielteLe Kiwi qui jouait comme Pelé
-
In Nuova Zelanda per realizzare i propri sogni
Chi erano e che cosa li ha spinti ad emigrare all’altro capo del pianeta? Che Paese hanno incontrato e qual è stato il loro contributo allo sviluppo economico, sociale e culturale della Nuova Zelanda? Nel libro “Swiss Settlers in New Zealand”, la ricercatrice di origini svizzere Joan Waldvogel ripercorre le vicende degli svizzeri che hanno scelto la terra dei kiwi per realizzare i loro sogni. Intervista pubblicato all’inizio di ottobre sulla piattaforma d’informazione swissinfo.ch. In Nuova Zelanda per realizzare i propri sogni Schweizer Auswanderern in Neuseeland auf der Spur Les nombreuses histoires des expatriés suisses en Nouvelle-Zélande
-
Vittime del sistema
Una legge ruba il sonno ai pensionati svizzeri in Nuova Zelanda. Conny e suo marito Mike non riceveranno alcuna rendita neozelandese, mentre Erich e Regula si vedono decurtare la pensione. Il racconto di chi è vittima di due sistemi pensionistici completamente diversi. Articolo pubblicato sulla piattaforma d’informazione Swissinfo.ch. Buona lettura. Vittime del sistemaSchmerzhafte Rente für Schweizer in NeuseelandLa retraite douloureuse des résidents suisses en Nouvelle-Zélande