audio
-
A caccia di materie prime per i fertilizzanti
In questo contributo andiamo in una fabbrica di fertilizzati, nella fabbrica della Hauert. Come tante altre ditte, anche questa è in difficoltà a causa dell’aumento improvviso del costo dell’energia, del gas e delle materie prime, alcune provenienti dalla Russia come il sale di potassio. Andiamo allora alla scoperta della produzione di fertilizzati.
-
Confronto tra crisi petrolifera e crisi ucraina
L’impennata del costo dei carburanti delle ultime settimane a causa della guerra in Ucraina ci porta con la memoria a mezzo secolo fa. In questo approfondimento facciamo quindi un balzo indietro nel tempo, andiamo al 1973, quando scoppiò la crisi petrolifera che causò un brusco aumento del prezzo del greggio. Ma il 2022 non è il 1973. Quali le analogie e le differenze tra le due crisi? Ho rivolto la domanda a Monika Gisler, storica, esperta in materia di energia e ambiente.
-
Aumento prezzo benzina: non si rinuncia alla macchina
Dall’inizio della guerra in Ucraina, il prezzo dei carburanti è improvvisamente aumentato. Il 9 marzo, il costo medio di un litro di benzina senza piombo era di 2,23 franchi ed era circa 50 centesimi più caro che all’inizio dell’anno. Ma questa impennata del prezzo dei carburanti ha avuto un influsso sul comportamento degli automobilisti e delle automobiliste? E quali sono le possibili soluzioni per sgravare le economie domestiche con un reddito medio-basso? Sono andato a ricerca di risposte. I dettagli nel servizio andato in onda durante il Radiogiornale della RSI.
-
Lex Netflix: un bene o un male per il cinema svizzero?
Il 15 maggio saremo chiamati ad esprimerci sulla modifica della legge sul cinema, la meglio conosciuta Lex Netflix. In futuro, i servizi streaming dovranno investire il 4 per cento dei loro introiti nella cinematografia svizzera. Grazie a questa modifica di legge, il settore audiovisivo svizzero disporrà annualmente di 18 milioni di franchi in più per la realizzazione di film e serie. Un bene o un male? Si favorirà la qualità oppure vivremo una standardizzazione della produzione? Le risposte nel mio approfondimento. Lex Netflix: la salute del cinema svizzero
-
Non manca l’ambizione, ma la volontà politica
In questo momento, gli occhi del mondo sono puntati sulla guerra in Ucraina. Il mondo è confrontato però anche con altre crisi, quella provocata dal coronavirus o quella ancora più grave, la crisi climatica, che potrebbe azzerare tutti i progressi fatti nella lotta contro la povertà, le disuguaglianze e la fame. Per trovare soluzioni alla crisi climatica, la Svizzera ha organizzato il primo forum della cooperazione internazionale, che inizia oggi pomeriggio e che si conclude venerdì. Il convegno riunisce vari rappresentanti di governi e del mondo imprenditoriale, scientifico e accademico, membri di organizzazioni internazionali e della società civile. Tra di loro anche Insaf Abdemoula, 23enne tunisina, studentessa in medicina, attivista per…
-
Stanchi di andare alle urne?
Di recente si è votato a Berna e Vaud. In entrambi i Cantoni, la partecipazione al voto era poco superiore al 30 per cento. Solo una elettrice e solo un elettore su tre è andato quindi alle urne. Come leggere questo disinteresse della popolazione? Quali sono le cause e le possibili soluzioni? A questo proposito, ho sentito il politologo Marc Bühlmann. L’approfondimento è andato in onda al Radiogiornale di Rete Uno. Buon ascolto.