audio
-
Non manca l’ambizione, ma la volontà politica
In questo momento, gli occhi del mondo sono puntati sulla guerra in Ucraina. Il mondo è confrontato però anche con altre crisi, quella provocata dal coronavirus o quella ancora più grave, la crisi climatica, che potrebbe azzerare tutti i progressi fatti nella lotta contro la povertà, le disuguaglianze e la fame. Per trovare soluzioni alla crisi climatica, la Svizzera ha organizzato il primo forum della cooperazione internazionale, che inizia oggi pomeriggio e che si conclude venerdì. Il convegno riunisce vari rappresentanti di governi e del mondo imprenditoriale, scientifico e accademico, membri di organizzazioni internazionali e della società civile. Tra di loro anche Insaf Abdemoula, 23enne tunisina, studentessa in medicina, attivista per…
-
Stanchi di andare alle urne?
Di recente si è votato a Berna e Vaud. In entrambi i Cantoni, la partecipazione al voto era poco superiore al 30 per cento. Solo una elettrice e solo un elettore su tre è andato quindi alle urne. Come leggere questo disinteresse della popolazione? Quali sono le cause e le possibili soluzioni? A questo proposito, ho sentito il politologo Marc Bühlmann. L’approfondimento è andato in onda al Radiogiornale di Rete Uno. Buon ascolto.
-
Liceo o apprendistato? Uguali opportunità!
In questo periodo, le ragazze e i ragazzi che si avvicinano alla fine dell’obbligatorietà scolastica si trovano di fronte a un bivio: liceo o apprendistato. Non è una scelta facile. Ci sono le ambizioni personali, quelle dei genitori e poi la ricerca di sé stessi in un’età complicata come l’adolescenza. Un recente studio ha esaminato i due percorsi formativi ed è giunto alla conclusione che entrambi offrono uguali opportunità. I dettagli nell’approfondimento andato in onda durante la trasmissione d’informazione “Sei di sera”. Buon ascolto. Liceo o apprendistato? Uguali opportunità
-
Il futuro dell’Alleanza del centro si decide a Berna?
Il 27 marzo si terranno le elezioni cantonali a Berna. Per l’Alleanza del centro saranno un importante banco di prova. Le elezioni in un cantone a maggioranza riformata saranno un’importante banco di prova del nuovo partito, nato dalla fusione tra il Partito borghese democratico e il Partito popolare democratico. L’Alleanza del centro riuscirà a frenare un’erosione a livello federale che dura da oltre trent’anni. I dettagli nel servizio andato in onda durante il Radiogiornale di Rete UNO.
-
Buoni e cattivi richiedenti l’asilo
In queste settimane, la Svizzera dimostra grande solidarietà nei confronti dei profughi ucraini. Sono tutti benvenuti, attesi a braccia aperte. Ma chi è stato accolto a pugni chiusi, pensiamo ai profughi siriani, afghani o eritrei, come vive questa generale solidarietà. Ho incontrato due rifugiati “classici” a Berna per conoscere la loro prospettiva. Le voci nel mio reportage e in seguito le considerazioni di un’esperta di migrazione. L’approfondimento è andato in onda durante la trasmissione d’informazione “Sei di sera”. Buoni e cattivi richiedenti l’asilo
-
Quando finisce una pandemia?
Il Consiglio federale e la società hanno deciso che la pandemia di coronavirus è finita. La scienza è di tutt’altro avviso. I numeri di contagi e morti ci ricordano che il virus non è sparito. Come fa una società a sapere quando un’epidemia è finita? E chi può dichiarare la fine di un’epidemia? Nella mia intervista, Flurin Condrau, professore di storia della medicina dell’Università di Zurigo, getta uno sguardo alle epidemie passate per comprendere il presente e l’attuale pandemia di COVID-19. Quando finisce una pandemia?, ascolta l’intervista andata in onda durante la trasmissione di informazione e approfondimento “Sei di sera”. Buon ascolto.