Contributi recenti
Kategorien können eine Beschreibung haben, wie diese. Gewisse Themes werden sie auf der Übersichtsseite (Archivseite) ausgeben, andere nicht.
-
Stanchi di andare alle urne?
Di recente si è votato a Berna e Vaud. In entrambi i Cantoni, la partecipazione al voto era poco superiore al 30 per cento. Solo una elettrice e solo un elettore su tre è andato quindi alle urne. Come leggere questo disinteresse della popolazione? Quali sono le cause e le possibili soluzioni? A questo proposito, ho sentito il politologo Marc Bühlmann. L’approfondimento è andato in onda al Radiogiornale di Rete Uno. Buon ascolto.
-
L’immagine che suscita pietà
In questo periodo, nella buca delle lettere troviamo spesso le lettere e i volantini delle organizzazioni di sviluppo o di aiuto svizzere. Queste richieste di sostegno ritornano immancabili come i doni sotto l’alberello. Sono uno strumento efficace per raccogliere fondi a favore delle persone bisognose in Svizzera e all’estero. Eppure, come avete la possibilità di sentire nel mio contributo andato in onda durante la trasmissione d’informazione e approfondimento “Sei di sera” di Rete UNO della RSI, veicolano un’immagine sbagliata di chi vive nel Sud del mondo. Ascolta il mio contributo sul tema “L’immagine che suscita pietà” con Isabel Günther, direttrice del Centro per lo sviluppo e la cooperazione del Politecnico…
-
Salvare gli Schürli
Nel reportage vi porto nell’Oberland bernese dove ho incontrato il presidente di un’associazione che lotta contro la scomparsa dei Schürli, rustici che caratterizzano il paesaggio alpino a nord delle Alpi. Per salvarli, l’associazione vorrebbe riconvertili in alloggi dove ospitare gli abitanti della città, riavvicinandoli così al mondo rurale.
-
Vado a vivere in montagna
La pandemia ha spinto chi abita in città a fuggire in campagna. Una tendenza che si è sentita anche nell’Oberland bernese dove si è registrato un aumento delle richieste d’acquisto di case e appartamenti di vacanze. È stato così anche a Saanen, paese a pochi chilometri dalla più rinomata Gstaad. Sono andato a tastare il polso di chi si occupa di compravendita.
-
Eleggere il Consiglio federale in blocco per rafforzare la collegialità
Il governo svizzero è composto da tanti solisti, ciascuno con personalità e percorsi differenti. Il politologo Adrian Vatter ne traccia i profili e propone alcune riforme per migliorare il loro lavoro e l’intero sistema. Mia intervista pubblicata su Azione, settimanale di approfondimento e cultura di Migros Ticino. Eleggere il Consiglio federale in blocco per rafforzare la collegialità (in formato PDF, online)
-
A spasso per la Svizzera con i distillati di Albachiara
Ho avuto il piacere di accompagnare le ascoltatrici e gli ascoltatori di Albachiara della Rete UNO in un viaggio immaginario per la Svizzera. In una serie di dieci distillati ho presentato a parole e con la mia voce dieci possibili destinazioni dove trascorrere uno o più giorni quest’estate. È stato per me un bel viaggio alla scoperta di esperienze e di posti che non conoscevo. Chi ha voglia di respirare già adesso un po’ d’aria di vacanza, si faccia un giro con me e assapori i miei distillati a zero tasso alcolico. Se alla fine vi girerà la testa, non sarà colpa mia. Il tempo che non conosce tempoIl giro…